L’intelligenza artificiale di Slack usa i vostri messaggi per allenarsi: come negarvi

Slack è un popolare messaggistica istantanea per uso professionaleuna piattaforma di produttività per il telelavoro che conta milioni di utenti grazie alla sua semplicità, alla versatilità e alla capacità di di collegarla a decine di altre applicazioni e servizi. online. Lo scorso febbraio ha annunciato Slack AI, l’intelligenza artificiale di Slack. Un modello di AI per fornire al suo strumento funzionalità più personalizzate ed efficienti.

L’idea è buona. Molti utilizzano già, in un modo o nell’altro, modelli di intelligenza artificiale nella loro vita quotidiana. Che si tratti di ricordare riunioni, organizzare o rispondere a messaggi, prendere appunti e riassumere riunioni di lavoro o evitare di dover scrivere pagine e pagine di relazioni. Nel caso di Slack, Slack AI è stato progettato per raccomandare o trovare di meglio canali, persone, messaggi o file migliori. Anche per ricerche con completamento automatico. E questo è solo l’inizio.

Di recente, però, alcuni utenti di Slack hanno letto il documento informativa sulla privacy e mi sono imbattuto in qualcosa di piuttosto spinoso: l’intelligenza artificiale di Slack utilizza i messaggi e i dati privati dei suoi utenti al fine di addestrare la sua IA.

Cosa dice il documento su Slack AI

L'intelligenza artificiale di Slack apprende dai messaggi, dai file e dai contenuti dell'utente, a meno che quest'ultimo non dica il contrario.L'intelligenza artificiale di Slack impara dai messaggi, dai file e dai contenuti dell'utente, a meno che non si dica il contrario.

Nella versione ufficiale Principi sulla privacySlack afferma che “per sviluppare modelli AI (intelligenza artificiale) / ML (machine learning) non generativi per alcune funzioni, come le emoji e le raccomandazioni dei canali”, i nostri sistemi analizzano I dati dei clienti (come messaggi, contenuti o file che sono stati inviati in Slack), così come Altre informazioni (che comprendono i dati di informazioni sull’uso)”.

Il documento prosegue poi parlando di sicurezza e privacy. “I dati non si disperderanno tra gli spazi di lavoro” e “Abbiamo predisposto controlli tecnici per impedire l’accesso”. Ma una cosa non toglie l’altra. Inoltre, in nessun momento Slack ha avvertito i suoi utenti di questo. E ancora di più se consideriamo che le funzioni di intelligenza artificiale di Slack sono limitate ai clienti paganti.

LEGGI  Google blocca l'imaging di Gemini: un altro campanello d'allarme sui pregiudizi dell'IA

L’unica consolazione che rimane all’utente è “la possibilità di scegliere tra le due alternative”. Vale a dire, che se non si vuole i vostri “dati dei clienti” vengano utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Slack, dovete comunicarlo all’azienda. Tuttavia, il metodo scelto è tipico di altri tempi.

Per risolvere la controversia, Slack ha pubblicato due articoli sul suo blog ufficiale. Il primo, che spiega la sicurezza e la privacy dietro l’intelligenza artificiale di Slack. E il secondo, che chiarisce come protegge Slack protegge i dati dei clienti attraverso l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale.

IA di SlackIA di Slack

Torna al documento ufficiale di Principi sulla privacy ci offre un’alternativa se non vogliamo che i nostri messaggi, file e altri contenuti condivisi in Slack passino attraverso Slack AI. Dice letteralmente: “I proprietari degli spazi di lavoro, i proprietari delle organizzazioni o i proprietari principali devono contattare il nostro team di Customer Experience tramite [email protected]digitando l’URL del vostro spazio di lavoro/organizzazione e “Slack Global model opt-out request” nell’oggetto. Elaboreremo la vostra richiesta e vi risponderemo quando il processo di abbandono sarà stato completato”.

In altre parole, il proprietario dello spazio di lavoro o dell’organizzazione che utilizzate per accedere a Slack dovrà contattare Slack. Voi, come individui, non potete. A meno che non rispettiate quanto sopra. Cosa che in alcuni casi avviene. Ma non in tutti. In particolare, dovete inviare un messaggio e-mail al servizio clienti all’indirizzo [email protected]. Il messaggio deve indicare il il link al nostro spazio di lavoro e, ci risulta che in materia di, Richiesta di opt-out per il modello globale di Slack. Per sicurezza, includetela anche nel messaggio stesso.

LEGGI  Roadrunner: il drone militare VTOL che potrebbe rivoluzionare i sistemi di difesa

Elaborazione…

Hai finito! Ora siete iscritti

Si è verificato un errore, aggiornare la pagina e riprovare.

Anche in Hipertextual:

Antonio
WRITTEN BY

Antonio

Ciao, mi chiamo Antonio. Sono uno scrittore di DFO Media e la mia passione è esplorare l'intersezione tra sport e tecnologia. Attraverso i miei scritti, svelo le innovazioni che stanno plasmando il futuro dello sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *