HyperOS: Xiaomi conferma i primi telefoni da aggiornare

HyperOS, il nuovo sistema operativo di Xiaomi che sostituirà la MIUI sui telefoni del marchio, è già stato annunciato ufficialmente e la beta della prima versione è già in fase di test su alcuni telefoni. Finora, però, non si sapeva quali modelli sarebbero stati lanciati ufficialmente oltre a quelli appartenenti alla serie Xiaomi 14, che avranno questo nuovo sistema integrato. Una nuova fuga di notizie, tuttavia, ha rivelato non solo che HyperOS sarà lanciato a livello globale -cioè uscirà dalla Cina- ma anche la dispositivi che si aggiorneranno.

Il sistema HyperOS di Xiaomi, lo ribadiamo, arriverà di default sugli Xiaomi 14 e 14 Pro, annunciati lo scorso ottobre in Cina e che potrebbero arrivare all’inizio del prossimo anno in altri mercati, compreso quello europeo. Nel primo trimestre del 2024 otto smartphone Xiaomi già lanciati in Spagna e in altri Paesi al di fuori della Cina, nonché uno dei suoi tablet, riceveranno anch’essi l’aggiornamento al nuovo HyperOS 1.0. Almeno, questo è quanto indica il codice sorgente della prima versione del nuovo sistema dell’azienda, rivelato dal sito web Gsmchina. L’elenco è il seguente.

  • Xiaomi 13 Ultra
  • Xiaomi 13 Pro
  • Xiaomi 13
  • Xiaomi 13T Pro
  • Xiaomi 13T
  • Xiaomi 12T Pro
  • Xiaomi 12T
  • Xiaomi 11T
  • Xiaomi Pad 6

Bisogna tenere presente che questi modelli hanno attualmente la MIUI, quindi non avranno più questa interfaccia, ma HyperOS che, in realtà, è basato su Android 14. Si prevede, quindi, di mantenere i servizi di Google e la possibilità di scaricare applicazioni attraverso il Google Play Store. Per il momento, però, non c’è traccia di un aggiornamento per i telefoni Poco o Redmi.

LEGGI  Ecco come impostare il televisore per ascoltare meglio i dialoghi e le voci di serie e film.

HyperOS: le principali novità

HyperOS

Esteticamente, HyperOS non cambierà molto rispetto alla MIUI. Il nuovo sistema di Xiaomi, infatti, presenta un’interfaccia molto simile, con un’estetica minimalista in toni pastello, icone arrotondate e molteplici opzioni di personalizzazione. Il design di alcune applicazioni, tuttavia, varierà. Ad esempio, l’app meteo avrà un nuovo design con HyperOS.

Il sistema operativo di Xiaomi presenta anche funzioni AI, come quella che consente di modificare lo sfondo di un’immagine, oltre a una procedura guidata in grado di eseguire query, generare testo e altro ancora.

HyperOS, invece, è molto meno macchinoso di qualsiasi altro sistema operativo. Occupa solo 8,75 GB di spazio sul dispositivo, meno di iOS, che pesa circa 11 GB. HyperOS è anche più fluido di MIUI ed è progettato per funzionare con 200 diverse categorie di dispositivi, compresi quelli domestici e persino l’automobile che l’azienda sta sviluppando.

Elaborazione…

Hai finito! Ora siete iscritti

Si è verificato un errore, aggiornare la pagina e riprovare.

Anche in Hipertextual:

Antonio
WRITTEN BY

Antonio

Ciao, mi chiamo Antonio. Sono uno scrittore di DFO Media e la mia passione è esplorare l'intersezione tra sport e tecnologia. Attraverso i miei scritti, svelo le innovazioni che stanno plasmando il futuro dello sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *