Negli ultimi anni, la polemica sulle nuove versioni live-action di alcuni grandi classici Disney è stata costante. In particolare, per aver portato alla grande discussione sui social media, quanto sia necessaria una revisione delle storie più popolari, amate e radicate della cultura pop. Molti dei fan che sono cresciuti con le opere iconiche dello studio non hanno esitato a chiedere quanto sia necessaria una nuova visione di un film classico. Tanto più se qualcuno di loro, direttamente, ammette una nuova prospettiva.
Si tratta di una scommessa difficile per l’azienda, che può vantare uno degli archivi cinematografici più vasti ed estesi del mondo dello spettacolo. Gradualmente, Disney ha iniziato a esplorare la possibilità di analizzare la propria eredità come due parti della stessa cosa. Da un lato, le opere seminali che hanno definito il suo stile e gli hanno fatto guadagnare prestigio nel corso dei decenni. Dall’altro, la sua capacità di conquistare una nuova generazione di cinefili. In mezzo, il live-actionsembrano essere un ponte per unire due visioni della stessa cosa. L’eredità di Disney nel cinema.
Data da alto in Disney Plus ora e risparmia con l’abbonamento annualecon il quale si può godere dell’intero catalogo di serie e film. Accesso alle ultime usciteal catalogo di Stella+ e ESPN* e ai migliori documentari del National Geographic.
*ESPN è disponibile solo in America Latina. Risparmio su 12 mesi di abbonamento mensile.
Per dimostrare quanto sopra, ecco cinque azione dal vivo di enorme qualità, che potete godervi in questo momento su Disney+. Dal remake di una fiaba che ha fatto piangere i romantici, a un fantasy per bambini che mostra il suo lato più oscuro. È un tour del meglio della Disney in un sottogenere controverso e ancora in pieno dibattito. Ma è ancora qui per restare.
Cenerentola
Nel 2016, Kenneth Branagh ha preso la fiaba di Charles Perrault, che aveva già una versione animata classica, e l’ha trasformata in una bellissima epopea romantica. Cenerentolanon ha raccontato nulla di nuovo. Ma ha aggiunto strati e dimensioni ai suoi personaggi, oltre a esplorare i conflitti della storia da un nuovo punto di vista. Questo ha permesso al film live-action di avere una propria identità, nonostante gli ovvi paragoni.
Ma la verità è che Cenerentolaè un’opera ispirata e commovente, che non solo presenta dei parallelismi con l’originale, ma ha una sua malinconica bellezza. La protagonista, interpretata dall’attrice Lily James, è una donna piena di sensibilità e intelligenza, alla ricerca di uno scopo nella sua vita, al di là delle sue sofferenze. Dall’altra parte, il principe (Richard Madden), cerca di sostenere, come meglio può, il dovere regale che grava sulle sue spalle.
Insieme, si innamoreranno mentre la matrigna cattiva (una squisita Cate Blanchett) cerca di impedirlo e la magia del mondo cerca di proteggerli. Caratterizzato da alcune delle più belle scene di danza della Disney e da un finale strappalacrime, este azione dal vivo è un’opera deliziosa che si può guardare subito sulla piattaforma.
Crudelia
La cattiva del classico d’animazione 101 Dalmati era già un personaggio prima che il doppio premio Oscar Emma Stone la interpretasse in un film curioso che sorprende per la sua originalità. Dal regista Craig Gillespie, Crudelia emerge come stilista di talento nella Londra degli anni Settanta.
Ma soprattutto come personaggio, complicato e non solo cazzuto, dedito a odiare gratuitamente i cuccioli del mondo. Crudeliaè una storia complicata nel mondo della moda e un tributo a una figura complessa, che celebra con umorismo dark e una serie di scene sensazionali di creazione in passerella.
Se volete dare un’occhiata alle origini di Crudelia de Vil, questa è la vostra occasione. Inoltre, è un modo per esplorare tutto ciò che circonda il film. più complesso e brillante di quanto possa sembrare a prima vista.
La Sirenetta
Con polemiche al seguito, La Sirenetta La Sirenetta di Rob Marshall non ha dovuto affrontare solo i detrattori che si oppongono alla rivisitazione di un classico. Anche chi ha criticato la scelta della cantante e attrice Halle Bailey, per interpretare la classica sirena nella dolorosa storia d’amore.
Ma il film, con una colonna sonora stellare e un cast di talento, si dimostrò al di sopra delle polemiche. Allo stesso tempo, si è meritato un posto nel gusto del pubblico, anche a dispetto delle sue evidenti legame con un cartone animato amato da generazioni.
La storia è fondamentalmente la stessa del film del 1989. Ariel (Bailey), la figlia minore del re Tritone (Javier Bardem), è determinata a raggiungere la superficie del mare, nonostante la volontà del padre. Alla fine ce la farà e, durante la grande avventura della sua vita, si innamorerà di Eric (Jonah Hauer-King). Insieme affronteranno ciò che li separa e anche la malvagia Ursula (Melissa McCarthy), pronta a distruggere tutto ciò che incontra sul suo cammino.
La bella e la bestia
Questo è stato il primo azione dal vivo e anche uno dei migliori della Disney. Diretto da Bill Condon, il film ha messo alla prova la capacità delle grandi storie dello studio di sostenere revisioni moderne e una nuova generazione. E non solo è diventato un classico a tutti gli effetti. Tè diventato anche uno dei film più amati della società.
I motivi non mancano. Dalla scelta di Emma Watson (Hermione, nella saga Harry Potter), nel ruolo di Belle, a un repertorio visivo e musicale che ha arricchito quello precedente. La Bella e la Bestia è una delizia. per gli amanti sia del film d’animazione che dello spettacolo teatrale che ha trionfato a Broadway.
Ma è anche un’accorata esplorazione dell’amore, dei limiti e della redenzione, il tutto in una splendida messa in scena che trasforma un castello gotico nello scenario di una dolce storia d’amore. Quindi, che siate fan dell’originale o semplicemente romantici, questo film accattivante è per voi.
Peter Pan e Wendy
In 2023, David Lowery prende la classica storia per bambini e guarda al dolore, all’assenza e al lutto sotto una luce diversa. Wendy (Ever Anderson Jovovic) è una ragazza solitaria che non vuole solo fare da babysitter ai suoi fratelli più piccoli. Così, quando incontra Peter Pan (Alexander Molony), non esita ad accettare il suo invito ad andare alla L’isola che non c’è.
Ma tutto peggiorerà, quando insieme dovranno affrontare Capitan Uncino (Jude Law), un personaggio che, per la versione live-actionassume una complessità maggiore rispetto al semplice ruolo di cattivo. Emozionante, toccante e divertente, questo adattamento del racconto classico – e di quello animato che tutti ricordiamo – è speciale per i nostalgici. Ma soprattutto per chi vuole trovare una nuova dimensione alla propria storia preferita.