James Webb cattura una tarantola cosmica nella sua nuova immagine

Dal suo lancio, il James Webb Space Telescope non ha fatto altro che stupirci con lo spazio in cui viviamo. Da fotografie di galassie fantasma a un’incredibile visione di due galassie che si scontrano. Le sue immagini sono state una festa per gli occhi, e Questa recente cattura di una tarantola cosmica non fa eccezione..

Pubblicato dal sito web della NASA e dell’ESA, possiamo osservare una delle più impressionanti catture effettuate dai telescopi spaziali fino ad oggi. Qui, a circa 161 000 anni luce dalla Terra, all’interno della Grande Nube di Magellano, si trova la Nebulosa Tarantola, nota anche come 30 Dorado. L’immagine è incredibile, come potete vedere, ma nasconde molto di più di un bel viso..

La NASA ha ha puntato gli occhi del James Webb sulla Nebulosa Tarantola per studiare la nascita di migliaia di stelle.. Dopo tutto, l’agenzia descrive spesso questi corpi celesti come “vivai stellari”, e a ragione. 30 Dorados è, si legge, “la più grande e luminosa regione di formazione stellare del Gruppo Locale”. È anche la sede di alcune delle stelle più grandi e più calde che siamo riusciti a registrare.

Il James Webb ci offre un’altra visione della Nebulosa Tarantola

30 Doradus osservato con lo strumento MIRI di James Webb – Immagine per gentile concessione della NASA.

Il James Webb non solo è riuscito a catturare le stelle all’interno della Nebulosa Tarantola. Il telescopio spaziale ha anche, è stato in grado di fotografare la struttura e la composizione dettagliata di gas e polveri. che lo compongono.

A questo scopo, ha utilizzato i suoi strumenti NIRCam, NIRSpec e MIRI.Ognuno di essi ha un compito ben preciso da svolgere. Non preoccupatevi, vi abbiamo spiegato cosa ha fatto ognuno di loro per ottenere le immagini che avete visto.

  • NIRCam: Il Telecamera per il vicino infrarossoo Near Infrared Camera, è stata in grado di catturare “la casa di una tarantola che si aggira per le strade”, spiega la NASA. Questa cavità è stata catturata dalla NIRCam è stata scavata a causa delle radiazioni provenienti da un ammasso di giovani stelleche può essere visto anche in un colore blu pallido. Le parti più dense della nebulosa sono le uniche in grado di resistere a questa erosione da parte dei venti stellari, formando così pilastri con protostelle all’interno. Man mano che queste stelle nascono e crescono, deformano il resto della nebulosa.
  • NIRSpec: Il Spettrografo nel vicino infrarossoo spettrografo nel vicino infrarosso, ha immortalato una giovanissima star che fa proprio quello che è stato spiegato sopra. Con questo sensore, il James Webb ha osservato come il corpo celeste emerga gradualmente dalla polvere, un processo in cui creerà una “bolla” intorno a sé grazie alla sua radiazione.
  • MIRI: Il Strumento a medio infrarossoo strumento per l’infrarosso medio, dà risalto a un altro elemento importante dell’immagine. Con esso, il James Webb è stato in grado di catturare il gas e la polvere nella nebulosache sono rilevanti perché sono corpi più freddi e quindi bloccano il calore delle stelle. È grazie a queste dense nubi che i corpi celesti possono nascere e completare il loro sviluppo.
LEGGI  DJI e il fotografo Florian Ledoux ci regalano questo incredibile scorcio dell'Artico.

La Nebulosa Tarantola ci offre uno sguardo sugli inizi dell’universo.

Oltre a tutto ciò che vi abbiamo detto, la Nebulosa Tarantola nasconde un segreto. Per la sua composizione, è diventato uno degli oggetti celesti più interessanti per gli astronomi. Il motivo è che i suoi costituenti chimici sono molto simili a quelli che si trovano nelle regioni di formazione stellare dell’universo primordialequando aveva solo pochi miliardi di anni.

In questo modo, la Nebulosa Tarantola funge da finestra sul passato, mostrandoci come potrebbe essere stato il nostro universo miliardi di anni fa.

Antonio
WRITTEN BY

Antonio

Ciao, mi chiamo Antonio. Sono uno scrittore di DFO Media e la mia passione è esplorare l'intersezione tra sport e tecnologia. Attraverso i miei scritti, svelo le innovazioni che stanno plasmando il futuro dello sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *