Intelligenza artificiale foto copyright caos

Tutte le immagini che vedrete in questo articolo sono state create con Dall-e, una piattaforma di intelligenza artificiale. Tutte le immagini di questo articolo circolano su Internet senza alcun diritto di proprietà intellettuale e, anche se volessi, non potrei trarre alcun profitto finanziario dalla loro creazione. Il motivo? Semplice. Non sono considerati un’opera (generata da un essere umano, in questo caso), quindi la legge sulla proprietà intellettuale di qualsiasi Paese non li protegge. In altre parole: le macchine non sono ancora degne di questo diritto e quindi di essere pagate.

Gli esseri umani coinvolti nella loro creazione sono, alla fine, semplici pedine in un processo che ha ancora molto da legiferare. Il semplice fatto di aver inserito una frase in un software e di aver atteso il risultato non mi rende proprietario di nulla. E anche se ci sono diversi Paesi che già accettano i brevetti di IA, non sono il tonico in un dibattito molto più ampio.

L’intelligenza artificiale e i suoi milioni di usi e opzioni hanno aperto una nuova porta nell’arena legale. Una che ha scosso qualcosa di consolidato da diversi secoli. Nel campo delle immagini e dei loro creatori, la questione si complica: come confrontare il prodotto creato da un sistema AI che attinge a un database visivo configurato da algoritmi con i grandi artisti? Da quando le prime leggi sulla proprietà intellettuale sono nate all’alba della Rivoluzione francese, già nel 1789 – come risposta alla salvaguardia del pensiero illuminato e al ruolo emergente dell’essere umano come creatore di valore – raramente si era sentita la necessità di ripensare l’idea.

L’avvento di Dall-e, Dall-e 2, Midjourney e di una lunga serie di varianti di software per la creazione di immagini AI ha portato questo dibattito sul tavolo. In cui il ruolo tra creatore e proprietario è diluito dai dati e dagli attori che Internet e la tecnologia rappresentano.

Ora, senza una soluzione sul tavolo – al di là del regolamento sull’intelligenza artificiale atteso dall’Unione Europea per il 2023 – si apre un nuovo terreno che molti stanno già iniziando a prendere in considerazione. E il fatto è che Quando c’è di mezzo il denaro, le cose tendono sempre a diventare molto più importanti.

La mia immagine creata con l’intelligenza artificiale non è un’opera, né lo sarà mai.

Immagine creata con Dall-e

Che cos’è un’opera? Questa domanda potrebbe essere del primo anno di filosofia, ma in questo caso si rivolge direttamente a come vengono intesi i diritti di proprietà intellettuale di un’immagine. E più in particolare di quelli creati con l’intelligenza artificiale.

Al di là della bellezza e della qualità dell’immagine, si considera opera qualsiasi lavoro generato da un essere umano. Oppure, in mancanza di questo, c’è una scelta libera e creativa di un essere umano attraverso una piattaforma o un sistema tecnologico. Se soddisfa questi requisiti, sarà coperto da qualsiasi legge sulla proprietà intellettuale.

LEGGI  Scordatevi di vedere presto il successore della Nintendo Switch

Dall-e o Midjouney sono, in breve, reti neurali che imparano dalle immagini senza limiti. Perdendo l’originalità del creatore (umano, in questo caso), rispondono solo a richieste molto specifiche. Se fanno meglio o peggio dipende in gran parte dall’ingegnosità della richiesta.. Ma nient’altro.

In ogni caso, questo è lo stato attuale delle cose e deve affrontare un regolamento che, almeno, chiarisca le cose d’ora in poi. “Stiamo parlando di un elemento essenziale per lo sviluppo della nostra economia (l’intelligenza artificiale), quindi almeno avremo delle regole iniziali più o meno definite con cui gestirla”, spiega. Albert Agustinoyspecialista in Proprietà intellettuale presso Cuatrecasas. Leandro Núñez, partner di Audens specializzato in tecnologia e proprietà intellettuale, spiega che “la cosa più probabile e ragionevole è che la situazione cambi nel breve o medio termine, poiché non è giusto che chi sviluppa questi strumenti non abbia alcuna protezione”.

Il background: una scimmia fotografa e un designer negli Stati Uniti.

Macaca selfie

Molti ricorderanno il macaco che, nella sbadataggine di un fotografo naturalista, si è scattato un selfie con una selfie. Questo è probabilmente il selfie più famoso nella breve storia di questo termine. La scimmia, che logicamente stava giocando con la sua recente scoperta, è riuscita a scattarsi una foto con un risultato più che notevole. E quello che è iniziato come un aneddoto nelle reti – il momento in cui il fotografo ha pubblicato la foto e la storia dietro di essa si è diffusa a macchia d’olio – ha finito per diventare un problema legale con una propria voce in Wikipedia.

Con il chiaro obiettivo di trarre profitto da tutto ciò che era nato all’indomani del selfieil fotografo voleva raccogliere i diritti d’immagine per il documento. La realtà, come ha dimostrato un tribunale, è che la foto è stata scattata da una scimmia. Il fatto che non fosse umano, e il non intervento del fotografo in questo caso, hanno lasciato un percorso chiaro: non si trattava di un’opera protetta da copyright e, pertanto, i suoi diritti erano tecnicamente liberi.

“Non essendo il risultato dell’intelletto umano, non ha alcuna protezione”, spiega Núñez, che utilizza l’esempio della scimmia come modo per comprendere una situazione che oggi riguarda le immagini dell’intelligenza artificiale. Una questione molto diversa, sottolinea, sarebbe se un fotografo programmasse una macchina fotografica per scattare una foto in circostanze specifiche; in questo caso, sarebbe il proprietario del risultato.

Non è nemmeno necessario andare così indietro nel tempo. Nel 2018, in un processo legale durato un anno intero, Il programmatore Stephen Thaler ha tentato di tutelare il diritto d’autore su un’opera creata da un sistema di intelligenza artificiale.. Sebbene Thaler volesse metterlo sotto la proprietà dell’algoritmo che era intervenuto, la risposta dell’ufficio della proprietà intellettuale è stata la stessa della scimmia influencer: non c’era una mano umana, quindi non c’era nulla da registrare.

LEGGI  Il caricatore unico europeo non è una buona idea come si pensa.

Sistema di database per la gestione dell’intelligenza artificiale.

Naturalmente, il fatto che al momento non esista una normativa che copra tutto ciò che deriva dall’intelligenza artificiale non significa che questa sia la strada giusta da percorrere. Ci sono già molti dibattiti su qualcosa che dovrà accadere in breve tempo. E, come sottolinea Núñez, l’unica eccezione all’attuale Proprietà Intellettuale potrebbe essere la chiave: le banche dati.

Immagine creata con l'intelligenza artificiale di dall-e
Immagine creata con Dall-e

Negli anni ’80, con la nascita dei primi database digitali, si è posto il problema di come gestirne la proprietà. Non si trattava di opere, perché erano alimentate da informazioni provenienti da terzi sotto forma di inserzioni, Né si trattava di qualcosa di certamente umanopoiché era coinvolta una mano digitale. Come scissione di ciò che era nato nella Rivoluzione francese – e che nessuno immaginava sarebbe arrivato a tanto – è arrivato il diritto sui generis delle banche dati, che protegge lo sforzo di crearle e produrle. Con soli 10 anni di protezione (rispetto ai 70 anni vitali della protezione originale), è un modo per proteggere i produttori. In questo gruppo rientrano tutte le app o i sistemi digitali nati in quel periodo. Microsoft non intendeva rinunciare ai diritti mondiali per nulla al mondo.

È proprio questa scissione che apre la strada ad alcuni esperti. Sono in gran parte dell’opinione che i diritti di proprietà dell’intelligenza artificiale debbano andare in questa direzione. Proteggere i produttori, ma non molto. La sfida, in ogni caso, è quella di unificare tutto questo proprio come fa la Convenzione di Berna per rendere globale il diritto d’autore.

Tuttavia, probabilmente non sarete mai i proprietari dei diritti.

immagine creata con dall-e
Immagine creata con Dall-e

Considerando che le mie immagini prodotte con l’Intelligenza Artificiale non sono considerate opere d’arte e che, come sottolineano gli esperti, resta da vedere in che direzione finirà la bilancia della regolamentazione, c’è un’altra domanda nell’aria Chi sarebbe il proprietario finale delle immagini? Probabilmente, io – che ho fatto la richiesta a una piattaforma per un mezzo di comunicazione – non lo sarò mai. Sarà la piattaforma -Dall-e, in questo caso- o il database ad alimentare la sua rete neurale.

E il punto è abbastanza chiaro. Il mio sforzo, come cercatore di immagini concrete, è stato minimo. Anche in questo caso, dipende molto dalla mia abilità nell’ordinare qualcosa e nell’ottenere il risultato desiderato. Ma sono i database, e gli algoritmi che imparano da essi, a generare lo sforzo computazionale.

“La logica è che il creatore della piattaforma deve essere maggiormente tutelato. che ha addestrato l’IA, perché c’è più impegno di chi inserisce la frase”, spiega Núñez, o, in mancanza, di chi alimenta il sistema. E aggiunge l’esempio delle opere su commissione, che è, ad oggi, ciò che più assomiglia a questa circostanza: “È l’autore che possiede i diritti perché ha creato l’opera, anche se io gli ho detto cosa fare”.

Antonio
WRITTEN BY

Antonio

Ciao, mi chiamo Antonio. Sono uno scrittore di DFO Media e la mia passione è esplorare l'intersezione tra sport e tecnologia. Attraverso i miei scritti, svelo le innovazioni che stanno plasmando il futuro dello sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *