DJI ha annunciato il lancio globale del DJI FlyCart 30 (FC30)Con questo prodotto l’azienda asiatica punta a diventare un punto di riferimento nel campo del trasporto merci con droni.
Il DJI FlyCart 30 (FC30) è un drone multirotore di grandi dimensioni. È dotato di quattro alberi con otto pale in fibra di carbonio su ogni albero. In questo modo è possibile volare in cielo fino a 40 kg di merce se si monta una sola batteria o fino a 30 kg se si montano due batterie sull’aeromobile.
La velocità massima è 20 m/s, che equivale a circa 72 km/h.Si tratta di un range simile a quello degli altri droni dell’azienda. Il velivolo è anche in grado di resistere a venti contrari fino a 12 m/s, a temperature comprese tra -20 e 45 gradi Celsius e a piogge parziali grazie alla certificazione IP55.
Per mantenere la trasmissione durante il volo, il DJI FlyCart 30 (FC30) monta il sistema di trasmissione O3 del marchioche promette un flusso senza interruzioni fino a 20 km di distanza. Offre inoltre la possibilità di Doppio operatoreche consente di scambiare il controllo del velivolo tra due piloti situati in località geografiche diverse in pochi secondi.
Il DJI FlyCart 30 (FC30) preserva la sicurezza in qualsiasi momento
Considerando che si tratta di un drone di grandi dimensioni focalizzato sul trasporto di merci, la sicurezza è un fattore critico. Pertanto, DJI ha implementato diverse funzioni per mantenere al sicuro sia il carico che le persone sotto il drone in caso di incidente.
Prima di tutto, il DJI FlyCart 30 (FC30) monta sistemi ridondanti. Questa pratica comune nell’aviazione civile significa che alcuni elementi sono montati in doppio, in modo che, in caso di guasto di uno di essi durante il volo, l’aeromobile possa continuare a operare in sicurezza.
D’altro canto, il drone di DJI monta funzioni intelligenti per aumentare la sicurezza durante il suo funzionamento.. Ad esempio, prima del decollo valuta la fattibilità della rotta precedentemente stabilita, tenendo conto di fattori quali le condizioni ambientali. Inoltre, rileva i velivoli con equipaggio nelle vicinanze grazie al sistema ADS-B, dispone di un sistema di rilevamento degli ostacoli multidirezionale in grado di funzionare sia di giorno che di notte e incorpora un paracadute di emergenza per garantire l’atterraggio sicuro del velivolo in situazioni estreme.
Anche il software è fondamentale
Il DJI FlyCart 30 è accompagnato da un software di suite software quasi altrettanto importante del drone stesso. Questo consente la gestione di un’intera flotta di droni per le consegne nel modo più efficiente e autonomo possibile, riducendo i costi, aumentando la sicurezza e facilitando le operazioni.
Lo strumento principale è DJI DeliveryHubche consente di pianificare le operazioni di consegna, monitorare lo stato del velivolo, raccogliere dati e persino visualizzare la telecamera FPV del drone. L’altra utility è DJI Pilot 2che consente di controllare manualmente il volo del velivolo, monitorare vari parametri o intervenire in caso di eventi imprevisti.
DJI sale sul carro delle consegne aeree con il FlyCart 30
Con questo nuovo dispositivo, l’azienda asiatica punta a fare breccia nel mondo delle consegne via aereache ha un senso soprattutto nelle aree di difficile accesso o a basso traffico di veicoli, dove una soluzione di questo tipo può essere più ottimale di quelle convenzionali.
Tuttavia, l’azienda non è sola in questo settore. Amazon, il gigante dell’e-commerce, sta lavorando da anni ai propri droni per le consegne.che sono operativi in alcune zone degli Stati Uniti e che dovrebbero raggiungere parti del Regno Unito e dell’Italia nel 2024.
Per il momento, DJI non ha comunicato i prezzi ufficiali o i canali di vendita del prodotto. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di un dispositivo commerciale, quindi i canali di distribuzione sono diversi da quelli abituali.