Cosa è successo loro dopo WhatsApp?

WhatsApp è uno dei più popolari più installati al mondoinsieme a Instagram, TikTok e Facebook. Ci sono paesi in cui tutti comunicano tramite WhatsApp. Un’idea semplice che ha trionfato in un’epoca in cui bisognava pagare per ogni SMS inviato. WhatsApp è stato il alternativa più economicasemplice e facile da usare. Da qui il successo di Jan Koum e Brian Acton, i responsabili di questa applicazione mobile. E non sorprende che Mark Zuckerberg, il capo di Facebook, se ne sia impossessato per miliardi.

La storia l’abbiamo già vista in diverse occasioni, ma non smette mai di sorprenderci. Due programmatori, Jan Koum e Brian Acton, che coincidevano in una grande azienda, in questo caso Yahoo, decidono di di fondare la propria startup con un’idea semplice in mente: far sapere ai propri amici cosa si sta facendo al momento. L’idea si evolve presto in un’app di messaggistica. Inviare e ricevere messaggi. Una cosa semplice che si può già fare con gli SMS. Ma in molti Paesi bisogna pagare per ogni messaggio. WhatsApp, invece, è molto più economico. E sette anni dopo, arriva il gigante Facebook e decide di acquistarlo. Per l’astronomica cifra di 22 miliardi di dollari. Un milione in più, un milione in meno.

L’anno chiave è il 2014. Nel febbraio di quell’anno, l’edizione annuale, ormai regolare, del Mobile World Congressuno dei più importanti eventi legati alla telefonia mobile. Mark Zuckerberg ha fatto la sua apparizione annunciando un progetto “per connettere tutti gli abitanti della Terra” che non è mai decollato e ha suscitato qualche polemica. Ma, oltre a quella presentazione e alla presenza di Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di Facebook, c’era un’altra immagine che è stata al centro dell’attenzione. Oltre a Zuckerberg, c’erano due sconosciuti, Koum e Acton. Sconosciuti al grande pubblico. E poi il milione di dollari acquisto di WhatsApp. Due anni prima aveva acquistato Instagram per un miliardo.

Jan Koum e Brian Acton dopo l’acquisto.

Jan Koum e Brian Acton presso la sede di WhatsApp.Jan Koum e Brian Acton presso la sede di WhatsApp.

Un’acquisizione di questo tipo è solitamente positiva per il portafoglio di chi vende la propria azienda, ma non sempre le cose finiscono bene. WhatsApp non fa eccezione. Nel 2014, WhatsApp aveva 55 dipendenti. Il NBC ha pubblicato una notizia con il suggestivo titolo: “I 55 dipendenti di WhatsApp sono ricchi. E ora? Ebbene. Ora dovevano inserirsi in una grande azienda come Facebook, che ne conta più di 6.000. Nel dicembre 2013, The Guardian ha fornito la cifra di 6.337 lavoratori. Distribuiti in 13 Paesi diversi, ovvero gli Stati Uniti e altri 24 uffici internazionali.

Dalla sua nascita fino all’acquisto di WhatsApp, avvenuto nel febbraio 2014, Facebook aveva già realizzato più di 40 acquisizioni. Alcune di esse sono ben note come Instagram, Onavo, FriendFeed o Drop.io. Curiosamente, il dati forniti da Onavo ha avuto un ruolo importante nella decisione di Mark Zuckerberg di acquistare WhatsApp. Il fatto è che, a seguito dell’acquisto, Koum e Acton hanno deciso di continuare a lavorare nella loro aziendacome se nulla fosse accaduto. È interessante notare che in passato avevano cercato di entrare in Facebook come dipendenti, ma erano stati respinti. Per il resto, hanno approfittato dell’acquisizione per annunciare una nuova funzionalità: la chiamate vocali. Jan Koum avrebbe continuato a guidare l’azienda in qualità di CEO di WhatsAppcome faceva dal 2007. Farà anche parte del consiglio di amministrazione di Facebook.

LEGGI  un'intelligenza artificiale molto migliore di ChatGPT in un aspetto fondamentale

Brian Acton e WhatsApp si sono separati nel novembre 2017. Dopo più di otto anni come co-fondatore, Acton lascia il progetto a causa di divergenze di opinione con Zuckerberg. Da parte sua, Jan Koum ha annunciato la sua partenza da WhatsApp nell’aprile 2018. Anche per divergenze con Facebook. Le due strade si sono separate. WhatsApp, dal canto suo, continua a crescere. Da un lato, incorporando nuove funzioni una strategia molto lontana dal WhatsApp minimalista di 15 anni fa. E, d’altro canto, sta guadagnando utenti. Oggi ha più di 2 miliardi di utenti attivi. Secondo solo a YouTube e Facebook.

Jan Koum oggi

Jan Koum, nel 2012Jan Koum, nel 2012

Il patrimonio di Jan Koum è stimato in oltre 16 miliardi di dollari. È al 115° posto della classifica Forbes. Personalmente, risiede ad Atherton, in California. Ha 48 anni, è single e senza figli. Dopo la sua partenza da WhatsApp, ha postato un messaggio su Facebook in cui, con senso dell’umorismo, ha detto cose come “Prenderò un po’ di tempo libero per fare le cose che mi piacciono al di fuori della tecnologia, come ad esempio collezionare modelli rari di Porschelavorare sulle mie auto e giocare Ultimate Frisbee“.

¿Cosa ha fatto Jan Koum da allora? Essere un miliardario permette di prendersela comoda. Tuttavia, un articolo di Forbes del novembre 2023 ci mette sul binario della Il presente di Jan Koum. Sembra che abbia investito parte del suo denaro in Newlandsun fondo di investimento con sede a Dallas, in Texas, che gestisce Michael Abramsonex partner di Sequoia Capital. Fondata nel 2021, Forbes ha indicato che questo fondo ha 10 miliardi di dollari investiti in azioni di società tecnologiche come Alphabet, Amazon o Meta. Ma anche in piccole start-up. Il Il rapporto tra Koum e Abramson risale al 2011, quando Sequoia ha investito 8 milioni di dollari. L’importo è stato raddoppiato nel 2013. L’amicizia si è ulteriormente rafforzata dopo l’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook nel 2014.

LEGGI  Proiettore LG CineBeam HU715Q 4K UHD: un buon home cinema è un po' costoso

Professionalmente e finanziariamente. Personalmente, Jan Koum è ebreo e ucraino, una situazione non facile nel contesto attuale. Con l’invasione dell’Ucraina e il conflitto in Palestina. Attraverso la sua fondazione, Fondazione della famiglia Koumcreata nel 2016, ha effettuato donazioni per milioni. Di particolare rilievo sono i 41 milioni donati all’Università di Stanford. Ha fatto donazioni anche ad associazioni ebraiche, in particolare all’associazione European Jewish Association. Ma anche a organizzazioni conservatrici filo-israeliane, come la Fondazione Maccabee Task Forceistituita dal controverso Sheldon Adelson, o Amici di Ir Davidun’organizzazione che sostiene l’occupazione nei territori arabi.

Brian Acton oggi

Brian Acton e sua moglie, Tegan ActonBrian Acton e sua moglie, Tegan Acton

Brian Acton ha un patrimonio di 3,1 miliardi di dollari. È al 1048° posto nella classifica Forbes. A livello personale, vive a Palo Alto, in California. Ha 52 anni, è sposato e ha un figlio. Dopo aver lasciato WhatsApp nel novembre 2017, ha annunciato un nuovo progetto nel 2018, Fondazione Signalche ha creato insieme a Moxie Marlinspike (alias Matthew Rosenfeld). Con un investimento iniziale di 50 milioni di dollari. Si trattava di un’organizzazione no-profit che voleva creare un’applicazione mobile che potesse essere utilizzata dalle persone con disabilità. incentrato sulla privacy. Di questo si è occupato Marlinspike, che ha ideato il protocollo e l’applicazione stessa. È interessante notare che il Protocollo del segnale è utilizzato da Signal e dall’app di messaggistica di Google, da Skype e dalle applicazioni WhatsApp e Facebook Messenger.

Antonio
WRITTEN BY

Antonio

Ciao, mi chiamo Antonio. Sono uno scrittore di DFO Media e la mia passione è esplorare l'intersezione tra sport e tecnologia. Attraverso i miei scritti, svelo le innovazioni che stanno plasmando il futuro dello sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *