Qualcomm ha annunciato due accordi di partnership all’IFA 2022. Il primo di questi, con Bosel’azienda icona dei prodotti audio. Il secondo, con MetaLa società madre di Facebook, che attualmente è particolarmente concentrata sulla creazione del metaverso.
L’accordo tra Bose e Qualcomm significa che i prossimi prodotti dell’azienda audio saranno alimentati dal SoC Qualcomm S5.introdotto all’inizio dell’anno. Questo chip promette di migliorare la qualità dell’audio, anche se non è detto che non lo faccia. senza perdite senza fili, la connettività e persino la latenza, un fattore chiave in settori quali gioco.
Anche il Qualcomm S5 apre le porte a una migliore cancellazione attiva del rumore -Grazie alla terza generazione di Qualcomm Adaptive Active Noise Cancellation e a una migliore elaborazione del segnale captato dai microfoni, l’audio risulta più chiaro. Il tutto, inoltre, con un consumo energetico minimo per offrire la migliore autonomia possibile e con i più recenti standard Bluetooth: Bluetooth 5.3 e Bluetooth LE.
“I nostri ingegneri lavorano sempre insieme”, ha dichiarato Lila Snyder, CEO di Bose, durante la conferenza stampa di presentazione. conferenza stampa all’IFA 2022, a dimostrazione della stretta collaborazione tra le due aziende per lo sviluppo di nuovi prodotti.

L’accordo con Meta, invece, non è stato raggiunto, implica che Qualcomm sarà il partner principale dell’azienda per lo sviluppo di nuovi prodotti VR/AR.. Le due aziende hanno già collaborato in passato per prodotti come il Meta Quest 2, ma “questo accordo consolida l’impegno reciproco a fornire più generazioni di dispositivi ed esperienze di qualità superiore alimentati da piattaforme di realtà virtuale personalizzate negli anni a venire”.
“Stiamo collaborando con Qualcomm per la realizzazione di chip personalizzati per la realtà virtuale – alimentati dalla piattaforma e dalla tecnologia Snapdragon XR – per i futuri prodotti Quest”, ha dichiarato Mark Zuckerberg, fondatore di Meta. “A differenza dei telefoni cellulari, la costruzione della realtà virtuale presenta sfide inedite e multidimensionali in termini di calcolo spaziale, costi e fattori di forma. Questi chip ci aiuteranno a continuare a spingere la VR ai suoi limiti e a offrire esperienze incredibili.
Qualcomm è nota per i suoi chip per i telefoni cellulari, ma negli ultimi anni ha fatto breccia in un numero sempre maggiore di segmenti: auto connesse, cuffie, realtà virtuale, computer portatili… Gli accordi annunciati sia con Bose sia con Meta riflettono questa espansione in nuove categorie.